Occultazione asteroidale in Calabria
in discussione ... comunicato stampa 19 ottobre 2005 ore 17
La mattina del 19 ottobre alle 6:24 del mattino la stella Regolo, la piu' luminosa del Leone si spegnerà per circa 1 secondo. Ci passa davanti un asteroide, Rodophe, di circa 35 km di diametro. Per vedere il fenomeno (cosa possibile anche ad occhio nudo) bisognerà individuare Regolo, e guardarla proprio in quel minuto. La totalità dell'occultazione passa alla latitudine di Vibo Valentia, ma le incertezze sulla determinazione dell'orbita dell'asteroide occultante rendono probabile l'osservazione del fenomeno anche un po' piu' a Nord.
I corsisti di Filosofie e Scienze della Comunicazione, possono fare un'osservazione di una certa rilevanza scientifica.
Dear Rodophe-Regulus "Chasers", we are observing from Vibo Valentia Italy, near the expected centerline of the phenomenon. We should see the phenomenon about 62 seconds before us. We had an idea: If you see something you could alert us making a ring on my cell-phone: +39-320-0759463 If you put my number in memory you just click few seconds after the occultation and we will understand... I will no answer becasuse we will be try to make imaging of the phenomenon, but we will hear the phone ring. It will be just 20-30 seconds in advance.
Consiglio di svegliarsi alle 5 :45 e di individuare la costellazione del Leone, a Est nei pressi di dove sorgerà il Sole. E poi Regolo. Vi mando la mappa della fascia dove si osserverà il fenomeno ed una della costellazione del Leone.
Vale la pena sottolineare che un evento del genere e' tanto raro quanto un'eclissi di Sole per un dato luogo. Anche dire se l'evento si e' visto da un dato luogo oppure no contribuisce in maniera significativa ai dati scientifici. E non si puo' perdere l'occasione di questo rarissimo evento ad occhio nudo. Oggi ho verificato che Regolo e' ben visibile (a 40 gradi sull'orizzonte Est) sotto il lucido Saturno nel Cancro (ancora piu' alto). Consiglio a tutti di prepararsi a questa osservazione localizzando Regolo da domani mattina dalle 6:00 in poi. costantino sigismondi < c_sigismondi@yahoo.com >
<<vibo paths.bmp>>
sembra che l'incertezza sia ormai ridotta a pochi km..., chi vivra' >vedra' >e Vibo Valentia dovrebbe andare bene. Paolo, forse il nostro Runa ci fa >il miracolo lunedi' di collegare il fotometro al tuo telescopio >portatile da 70 mm con oculare estraibile...lunedi' sera le prove, >martedi' mattina il treno alle 6:45 con telescopio, fotometro, computer >con scheda di acquisizione gruppi elettrogeni, tric e trac, >dissolvinuvole, appianamontagne e affini >Runa se proprio non c'e' altra soluzione riporto il mio bombone da 20 >cm... > >Il fenomeno dovrebbe durare circa 1.1 secondi, quindi anche il >microsecondo ci farebbe comodo... > >Costantino Sigismondi
If you put my number in memory you just click few seconds after the occultation and we will understand... I will no answer becasuse we will be try to make imaging of the phenomenon, but we will hear the phone ring. It will be just 20-30 seconds in advance.
A Vibo stamattina l'eclissi più rara della storiawho where why what when
where When A Vibo Valentia stamattina, alle 6:24 e 30 secondi, quando il cielo cominciava a schiarirsi per l'alba, è stata visibile anche ad occhio nudo l'eclissi più rara della storia dell'astronomia.
what Regolo, la stella più lucente, il cuore del Leone, si è spenta per 1 secondo e tre quarti.
why Regolo, infatti, è stata occultata da Rhodope, il 166 esimo asteroide compreso nella fascia tra Marte e Giove.
Immaginiamo che una tazzina di caffé (l'asteroide) passi davanti ad una moneta di un euro (la stella) e questi siano posti a 5000 km di distanza (a New York). Se ci spostiamo dal punto di vista per cui la tazzina passa davanti alla moneta di pochi centimetri l'allineamento si perde ed il fenomeno non si vede più. Sulle dimensioni astronomiche l'allineamento tra questi corpi celesti sperimentato oggi a Vibo si perdeva spostandosi anche di pochi chilometri dal centro città.
who Questo evento è stato osservato e registrato da un gruppo di astrofisici venuti appositamente a Vibo per l'occasione.
Sono il Prof. Costantino Sigismondi dell'Università di Roma "La Sapienza" insieme con Davide Troise e Danilo Montagnese, vibonese, che hanno preparato con cura questa straordinaria osservazione, in conttato con gli specialisti di tutto il mondo che si sono mobilitati dalla Spagna fino alle Filippine per osservare questo fenomeno unico.
spiegazione: Sappiamo tutti che un'eclissi di Sole è prodotta dall'interporsi tra noi e lui della Luna, nel caso di quella di stamattina era un asteroide di circa 57 km a passare a 450 milioni di chilometri da noi davanti a Regolo, la stella più luminosa della costellazione del Leone.
Dettagli: L'evento che è stato scoperto e previsto dalle simulazioni al computer nel 2004, si ripeterà soltanto nel 2014 sul Canada orientale ancora con Regolo protagonista, e poi bisognerà aspettare il 2023 per vedere la stella supergigante Betelgeuse in Orione eclissata da un altro asteroide ancora.
Dovremo aspettare più di 2 millenni perché ne capiti un altro a Vibo.
La regione di visibilità di questo fenomeno ha avuto la peculiarità di essere strettissima: solo pochi chilometri a nord e a sud attorno alla latitudine di Vibo, a partire dalla Spagna attraverso il Mediterraneo fino al Pacifico, ma nel suo tracciato in Asia per vederlo occorreva osservare la stella in pieno giorno. L'ombra dell'asteroide correva sulla Terra a 32 chilometri al secondo. A quella velocità il Mediterraneo tra Valencia in Spagna e Vibo Valentia è stato attraversato dall'ombra dell'asteroide nel tempo che si fa uno squilletto al telefono cellulare. Di tutti gli osservatori coordinati nel mondo, il team di Vibo Valentia, guidato dal prof. Sigismondi, è stato l'unico che è riuscito a vedere il fenomeno. Altrove le nuvole e la luce diurna lo hanno impedito.
Scienza: Sia la durata dell'evento che l'istante esatto del suo inizio, che ancora il tipo di oscuramento della stella erano oggetto di grande interesse scientifico, dal momento che mai era stata osservata prima d'ora una stella di prima grandezza oscurata da un asteroide. L'eclissi è durata quasi il doppio del previsto. La dimensione dell'asteroide, precedentemente stimata in 35 km, è stata corretta di ben 22 km proprio grazie all'osservazione di stamattina, che per la sua straordinaria circostanza geometrica consentiva di misurare con una precisione elevatissima sia l'orbita che una dimensione dell'asteroide Rhodope cronometrando l'evento. Per capire la precisione angolare dell'osservazione di oggi è come aver osservato lo spessore di un capello posto a 22 chilometri da noi, oppure la moneta di un Euro avvistata da 5000 km di distanza, da New York a Vibo. Con l'istante di inizio e fine dell'eclissi si possono verificare anche le correzioni della teoria della Relatività di Einstein all'orbita del corpo celeste che ha osato spegnere per poco più di un secondo la luce del "Cuore del Leone". Non a caso questa impresa è nata in seno all'ICRANET, organo internazionale che coordina e collega tutti i centri di Astrofisica Relativistica del mondo con sede a Pescara e diretto dal prof. Remo Ruffini.
per informazioni
Prof. Sigismondi 320-0759463 sito messo a punto all'UNIVERSITA' della CALABRIA http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/modules.php?name=News&file=print&sid=964 sito ICRANET da www.icra.it |
|