Orazio Converso | documento in elaborazione |
per Cetta " Della gratuità " | Cetta: "La filosofia di google: la fornitura della comunicazione non é assolutamente gratuita ( o sono io che non capisco) ma, mi sembra, si basa sulla vendita di pubblicità ( basta vedere cosa chiedono per fare la pubblicità di un prodotto su google)" Orazio:
la raccolta pubblicitaria di google non è mafiosa-aziendale, tipo publitalia, nè creativa - cioè in mano a dei persuasori castrati che si esprimono alle spalle dei cittadini - ma è americana nel senso che ... l'asta pubblica che si tiene online 24-su-24 ore privilegia le proposte più dinamiche perchè gradite dalla massa statistica degli utenti ... inoltre, gli algoritmi di google sono communities orienteted e la sua statistica diventa una linguistica democratica. cos'è per noi una linguistica democratica? non è la linguetica dei professionisti degli studi dei linguaggi, i semiologi laureati, cioè ... i deliri verbali della nostra società, gli universi linguistici della chiacchiera quotidiana, inesauribile nella sua ingordigia, che vuole tutto definire e digerire e che, anziché avvicinare il mondo reale, moltiplica quelli possibili... la linguistica che studiano a google è un modo di parlare col mondo, con individui con una personalità ben precisa, uno per uno, ma tutti insieme nel laboratorio continuo che parte da google search e su di esso ritorna mediato, dalla rete alla rete reale; lo scripting che traduce le azioni in linguaggi, il digitale che pensa, l'automazione della protesi espressiva di massa, la rete telematica globale. |