lunedì 30 gennaio 2012

www.videor.com/icranet/eclisse [1999]


 Le eclissi totali di sole hanno suscitato da sempre stupore e curiosità insieme anche a timore.In una chiave di lettura multidisciplinare si mettono in evidenza alcuni luoghi espressivi dove l'uomo nella storia ha trasmesso l'emozione unica di questo fenomeno. 
 Nei miti, nelle rappresentazioni artistiche e letterarie talora si trovano indizi dei testimonianze oculari.
 Mi soffermerò sull'oscurità durante il Venerdì Santo che nel Vangelo di Luca viene attribuita ad un'eclissi: duemila anni di studi esegetici testimoniano l'interesse destato dall'argomento nel corso della storia. 
 Nella seconda parte il centro dell'attenzione si sposta sul rapporto con eclissi dell'uomo di fine millennio. 
 Passo dall'approccio della scienza a quello "polimediatico" del più potente dei mezzi di comunicazione: la televisione digitale.Sono anche questi tentativi di fissare nella memoria ed attualizzare le impressioni trasmesse ai sensi interiori e a quelli esteriori dal massimo evento naturale.
 Si presenterà ufficialmente un sito internet:
http://www.videor.com/icranet/eclisse/
dove grazie alla tecnologia digitale ed ad una redazione telematica di nuovo profilo, è possibile rivivere l'evento come protagonisti. In questo sito il vecchio schema della galleria fotografica digitalizzata e della sistemazione ipertestuale viene definitivamente abbandonato lasciando alla potenza creativa della fantasia tutte le possibilità offerte dalla tecnologia.