domenica 27 novembre 2011

Videor, linea di confine.

Dopo un decennio di presenza in rete del sistema informatico Videor viene da pensare al lavoro ininterrotto di tutte le persone che hanno creduto nel media digitale, come forma artistica e strumento di trasmissione di contenuti, quando ancora questo era piuttosto bistrattato, e che ancora oggi credono nella libera espressione della comunicazione in un mondo regolato da sistemi che impogono all'utente-cliente delle libere scelte ben definite a priori.

Libertà comunicativa, elemento questo che Videor ha mostrato fin dalle sue origini di videorivista, fino ad arrivare ad oggi, tramite i suoi portavoce, alla presenza in diverse realtà culturali italiane di alto livello, facendo apprezzare e conoscere il suo non modello comunicativo.

Videor è infatti non solo stile, non solo contenuti e soprattutto non solo contenitore. Videor è insieme di esperienze diverse, realtà e apparenza, arte e artista tutti uniti in forma non distinguibile, ma liberamente (non semplicemente) fruibile attraverso una struttura che non è solo digitale ma soprattutto umana. Una ricchezza questa che aumenta con il tempo, riportando alla luce tesori dimenticati, o forgiandone di nuovi ogni volta che se ne presenti l'occasione.

E per questo che oggi Videor si prepara ad affrontare, forte delle diverse esperienze accumulate, una nuova sfida comunicativa .


La sfida riguarderà ogni aspetto del sistema, grazie sia cooperazione con forze nuove che al rinforzamento dei precedenti legami. Si verrà così ad un nuovo motore tecnologico pulsante, per giungere assieme ad un sistema dove cultura e tecnologia diventano un unicum da godere e non da subire.


Figlio di una cultura libera, il sistema Videor diventerà quindi catalizzatore di una serie di attività che faranno capo sia alla sua struttura originaria di videorivista di poesia, che ad innovative sperimentazioni tecniche/mediali le quali avranno modo di utilizzare forme e strumenti propri del software open source.


Fa parte di questo lavoro una ricerca approfondita sulla formalizzazione e l'utilizzo nei nuovi media del linguaggio naturale che, grazie al lavoro di esperti aventi competenze in diverse aree, umanistiche e tecniche, avrà il compito di realizzare degli idiot savant informatici in grado di affrontare, in maniera produttiva, dei dialoghi con soggetti interessati a specifici argomenti.

melkor@videor.it