"Rutelli interattivo"
.................................................................
L'iniziativa Chiedi al Sindaco ci ricorda un impegno di
pubblicità e trasparenza dell'amministrazione verso i cittadini.
La sua funzione di evidenza e di stimolo della comunicazione
però si ferma lì.
.................................................................
Del resto il confronto frontale del sindaco con una grande città
con tante singolarità non può andare oltre
..................................................................
E' indispensabile attivare canali di comunicazione innanzitutto
all'interno della stessa amministrazione rutelli, tra la giunta
e il consiglio e le sue commissioni.
E subito dopo espandere il 'sistema' di comunicazione alla città.
..................................................................
La proposta per "Rutelli interattivo"
.................................................................
Integrando un media interattivo 'vocale'(Iperaudio) con uno
scritto (Nexus), redatto da un gruppo della nuova comunicazione
digitale (La Camera Blue) si realizza un sistema informativo sulle
attività dell'Amministrazione Rutelli con caratteristiche di
garanzia per la trasparenza e la partecipazione di tutti alla
'discussione con molti decisori',caratteristica fondamentale
sia dell'interattività che della dialettica democratica
dell'istituzione comunale appena riformata
..................................................................
..................................................................
Sia Nexus che Iperaudio sono delle piazze virtuali aperte a tutti,
sono pubbliche: sistemi 'ponte' tra la comunicazione analogica e
quella digitale.
E' proprio qui il punto:
.................................................................
tra la comunicazione 'fisica' di tutti i giorni e le profondità
inaccessibili delle banche dati nelle memorie dei computers
(nei quali sono i nostri dati personali, le nostre bollette,le
tasse, le autorizzazioni e i divieti,..), tra la discussione con
chi deve decidere e le 'carte' che documentano, si situa
"Rutelli interattivo": cade la barriera tra il vecchio 'media'
generalista (che parla 'a tutti') e lo sportello dell'ufficio
che si rivolge ad uno solo
.................................................................
Il nuovo media si rivolge ad ognuno, ma con la potenza della
discussione mediata dalla macchina: non si discute così 'con'
la macchina ma 'attraverso' la macchina con più decisori
contemporaneamente, allo stesso tempo e in tempi diversi,
secondo necessità.
...............................................................
Si discute 'carte alla mano', cioè con i testi velocemente a
disposizione in una struttura che conserva il segno
della sua produzione:
...............................................................
un sistema di bacheche
elettroniche sulle quali rimangono segnati
tempi e modi del lungo processo che spesso è alla base
di una scelta politica e amministrativa
................................................................
realizzazione
PRIMO TEMPO
consiglieri, assessori e personale amministrativo che lavorano
tenendosi in contatto con 'banche dati aperte' per il
tramite preliminare di Iperaudio
[ i cittadini possono seguire in ogni momento i lavori]
E...S...E...M...P...I...O
Forum su Iperaudio: la voce del relatore in commissione presenta
in breve la relazione scritta che intanto e' a disposizione sul
forum parallelo in NEXUS, insieme a tutta la documentazione usata
e messa a disposizione della commissione; tutti i commenti alla
relazione vengono registrati e riproposti nella casella vocale
del relatore,in tempo reale(potrà riascoltare quando può e vuole).
questo sistema deve funzionare,in prima istanza, per gli addetti
ai lavori. ma questo è già un fatto rilevante perchè avviene in
pubblico: rende trasparente il lavoro degli amministratori.
SECONDO TEMPO
i cittadini pongono domande, fanno proposte, chiedono chiarimenti.
E..S..E..M..P..I..O
il cittadino è chiamato ad un comportamento responsabile,
oltre la sterile protesta o la scorciatoia clientelare: vede
ed è visto.
.................................................................
COSTI(su base mensile) sistema iperaudio, nexus bbs, la camera blue,
spese,..............................................8.500.000 + iva
per una redazione di tre unita', più tre tecnici di sistema, e un
coordinatore di progetto.
>>>>>>>>>>> schede
NEXUS S.r.l.
............................................................
NEXUS S.r.l.: LE ATTIVITA'
La Nexus S.r.l. agisce nel campo della consulenza informatica,
dell' office automation,dello sviluppo software e, soprattutto,
in quello della telematica.
L'esperienza acquisita nella consulenza, nell'assistenza e nella
programmazione, sia nei database relazionali che nei linguaggi
orientati ad oggetto (in particolare il linguaggio C++), permette
oggi di offrire all' utente una vasta gamma di servizi esclusivi
ed una copertura a livello internazionale.
La Nexus vanta fra i suoi clienti gruppi parlamentari alla Camera
e al Senato della Repubblica, alcuni partiti politici, emittenti
radio e TV, aziende di diverso taglio, tra cui la BP Italia, ed un
nutrito numero di professionisti privati.
Nel campo della Telematica puo' vantare fra l' altro
una collaborazione pluriennale presso Agora' Telematica,
attualmente il centro telematico all' avanguardia in Italia.
Grazie al dipartimento di Office Automation, e' possibile servirsi
della Nexus per avviare da zero l' informatizzazione della propria
attivita'. La nostra societa' si occupa della creazione del
software gestionale su misura, oppure offre un ampio servizio di
consulenza per guidare il cliente alla migliore scelta dei
prodotti disponibili sul mercato.
Il nostro Servizio di consulenza ed assistenza tecnica non si
limita a questo. Nell'ambito dell' informatica, per quanto
concerne sia il software che l'hardware, vengono fornite
analisi di fattibilita', marketing, vendite, la Nexus garantisce
una copertura totale ai propri clienti ed un sicuro appoggio ai
propri partner,anche nello sviluppo di qualsiasi programma con
i propri analisti programmatori.
E' inoltre disponibile a richiesta il Servizio di tele assistenza
in tempo reale tramite modem, con linea non dedicata su BBS
(4 linee in commutata, con ricerca automatica,
300/1200/2400/9600 baud, 24h/24 7gg/7).
Nell'ambito della Vendita di sistemi, l'utente dispone di
un'offerta completa di PC chiavi in mano a prezzo riservato
alla sola clientela. Nexus offre una scelta che va dal semplice
PC compatibile, ai grandi sistemi di rete, sempre valutando le
esigenze del cliente. Grazie ad accordi privilegiati con il
progetto IBM PSP, un particolare servizio garantito nella sua
professionalita' agli operatori che gravitano nel mondo
dell' IBM e del nuovo sistema operativo OS/2.
Anche il settore Education viene coperto con personale altamente
professionale, tramite corsi di addestramento all'utilizzo del
software e dell'hardware presso l'utente stesso ed in sedi
appositamente attrezzate.
La pluriennale esperienza accumulata dal proprio personale nel
settore della trasmissione dati permette alla Nexus di fornire
Sviluppo e messa in opera di sistemi telematici che permettono
alle imprese un notevole abbattimento dei costi di comunicazione
ed una maggiore sinergia tra elementi produttivi distribuiti
geograficamente.
>>>>>>>>>>
IPERAUDIO
Sistemi e tecnologie
Soc. Coop. ar.l.
Via G.Chiabrera 66, 00145 Roma.
..............................................................
IperAudio e' un Media Interattivo, basato sull'ascolto
via telefono di messaggi registrati.
A differenza degli Audio-Media tradizionali (radio e Tv),
IperAudio permette di selezionare l'informazione che ti
interessa, riascoltarla ed intervenire con un contributo
personale.
Allo stesso tempo, IperAudio consente ai suoi utenti
di scambiarsi messaggi registrati.
Ogni utente (che sottoscriva un Abbonamento)
possiede una Casella Vocale, individuata da un numero, in cui
riceve i messaggi a lui inviati.
Che vantaggi da' una Casella Vocale? Diversi.
Possiamo mantenere i contatti garantendo privacy e liberta' di
tempi e di luoghi. Possiamo esporre le nostre iniziative, idee
nell'area dibattito, e ricevere proposte ed opinioni da parte
degli altri utenti e degli Ospiti.
Per avere una Casella Vocale in IperAudio, basta andare in un
Ufficio Postale ed effettuare un versamento sul CCP Numero
46203006 intestato ad Iperaudio SisTec Soc. Coop. ar.l,
Via Chiabrera 66, 00145 Roma.
..............................................................
Referente ing. Alessandro Falaschi
>>>>>>>>>>>>
LA CAMERA BLUE e' uno studio-laboratorio
che lavora nel campo della comunicazione multimediale
con artisti e professionisti
che utilizzano le nuove tecnologie
nel loro lavoro.
Edita attualmente, Videor
la videorivista di poesia su cassetta di Elio Pagliarani
e la rivista Margi,
segnali rurali personalizzati,
su supporti multimediali interattivi
per il Progetto Leader "Potame Busento" dell'Unione Europea.
E' un Service
per televisione,sistemi interattivi, video, promozione
pubblicitaria e marketing.
..................................................................
referente: Claudia Cataldi
..................................................................
via ludovico di monreale 13a
roma 00153
fax 5898541
casella vocale 29615 su iperaudio 59602490
..................................................................
..................................................................
**
Modi di produzione, LaCaB
LaCaB ha gia' verificato piu' volte, in una formula originale di
produzione video, la possibilita' di lavoro comune tra
professionisti della comunicazione e 'gente comune', che
si tratti di studenti e insegnanti o di architetti, poeti,
avvocati, commercianti, in questo senso non cambia: LaCaB ha
puntato sulla capacita' di interpretarne le necessita' espressive
senza tradurle in comunichese, ma riconoscendo l'equivalenza dei
linguaggi e delle culture (dei giovani, delle professioni, delle
regioni,...) e operando in piu' soltanto nella loro ricollocazione.
I "campionamenti" dei rappers nella cultura giovanile,
la classificazione dei navigatori di ipertesti e di banche dati,
i cataloghi eterogenei degli ipermercati commerciali, infatti,
portano tutti il segno di una necessita' continua di confrontare
frammenti di comunicazioni speciali nel linguaggio generale del
video che si propone come luogo comune di incontro planetario.
Nei consumer eletronics si deve vendere, inoltre, a basso costo
ad un pubblico di massa, macchine che somigliano (in meglio) ai
computers costosissimi che usavamo nelle universita' nei primi
anni settanta: ecco la spinta del mercato, per sua definizione
oggi globale, diffonde orizzontalmente culture d'elite propagate
delle strutture stesse delle macchine computerizzate.
Cosi' oggi il "criterio elettronico" unifica e proietta in
avanti con una accelerazione vertiginosa, in successive sintesi,
un patrimonio della "cultura alta" di due millenni.
>>>>>>>>>>>>>> rassegna stampa
da un'intervista a Stefano Rodotà
(...) Naturalmente la partita si vince o si perde a
seconda del modo in cui si adopera l'insieme degli
strumenti informatici, perche' il cambiamento del
rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione
richiede anche un supporto operativo che non puo'
essere quello tradizionale. Lo sportello gli orari
e tutto il resto,che significano vincoli per il cittadino,
segretezza anche laddove non e' necessaria...
Tutti i nuovi strumenti rimuovono ostacoli di fatto
e ostacoli, come dire?, politici.
(...) Naturalmente c'e' l'evoluzione tecnologica, ma
ci sono anche altri problemi: accessibilita' significa
linguaggi semplici, e quindi chi deve comunicare con i
cittadini deve stare attentissimo alla dimensione del
linguaggio. (...) Molti comuni stanno investendo sulle
"carte del cittadino" e cose del genere. E' chairo che
non si puo' in breve tempo arrivare alle case di
tutti, ma intanto bisogna stabilire dei punti il piu'
possibile distribuiti nelle citta', presso i quali i
cittadini possano interrogare (ed e' la fase piu'
semplice) ottenre appuntamenti, certificazioni...
(...) il problema a livello comunale e' quello di
aprire il maggior numero possibile di "sportelli",
cioe' di accessi decentrati alle informazioni
comunali. Non sportelli tradizionali, naturalmente, e
questo significa un linguaggio adeguato, significa
assistenza adeguata al cittadino-utente, significa
pubblicizzare la cosa, significa rendere gradevole i
luoghi, significa garantire l'assistenza in orari non
burocratici. (...) e poi c'e' il punto di quali
informazioni mettere in rete. Questo e' un problema
gia' posto da leggi come la 241. (...) La
raccomandazione del Consiglio d'Europa, che risle a
parecchi anni fa, e' esattamente in questa direzione.
Il cittadino deve avere accesso alle informazioni non
solo se vi ha un suo interesse, ma anche se vuole
sapere, per esempio, a che punto e' una procedura per
la concessione di una licenza a un altro signore,
perche' vuole confrontarla con la procedura che lo
riguarda. O in generale, perche' vuole fare un
accertamento sul modo in cui lavora il comune. Questa
e' la trasparenza...
(...) si deve facilitare tutto cio' che e'
comunicazione sociale, con tariffe preferenziali e
cose del genere, che non sono soltanto privilegi.
(...) la cultura italiana pensa che siano sempre
"sfizi" o cose futuribili.
(...) su questi temi ci sono state una specie di
dimissioni della cultura e della politica, questa e'
la verita'.