lunedì 31 maggio 2010

prima di inventare la ruota

ti stai facendo crescere digitale?
Siamo sicuri di essere completi? Ci sentiremmo tali se tornassimo ai tempi prima di inventare la ruota, gli occhiali, i pace maker?
Gli sviluppi della tecnologia oggi ci permettono di far diventare realtà quello che una volta si raccontava dei maghi: che potevano viaggiare istantaneamente ed essere presenti in più luoghi contemporaneamente, cambiare forma e voce, proiettare
un 'aura che li raddoppiava.
Gli uomini e le donne - forse soprattutto le donne- già indossano nella vita quotidiana reale una maschera sociale: il grande professore, il giornalista di successo, il politico con un'anima. Di solito ne portiamo una sola, perché una sola è la vita sociale in cui ci muoviamo. Ah, vi ricordate il fascino delle feste mascherate? Per una sera, in saloni lussuosi, mettere una maschera nuova che cancelli la vecchia, e per una sera essere, avere la maschera e quindi essere veramente Don Giovanni o Parsifal, Mandrake o Erode. E cosa non daremmo per potervi ritornare, in quei saloni lussuosi, dimessi gli insulsi abiti, gesti e volti del professore o del giornalista, nel nostro abito di Don Giovanni ad incontrare di nuovo Cenerentola e Marilyn.
Oggi si può fare. Sul WEB, grazie a internet, assumendo una personalità in comunità virtuali.
La tecnologia che può renderci magici non è quella accreditata universitariamente e paludata. Bisogna incontrare degli strani figuri che vivono negli interstizi della ricerca e della produzione digitale, quelli che sanno tutto dei calcolatori e di ciò che possono fare, i temutissimi hacker, quelli che arrivano alle radici dei sistemi elettronici (radice è root, e li abbiamo chiamati rootiers) .
Un gruppo di loro si ritroverà presso l'università della calabria il19 e 20. Si ritroveranno con gli studenti e i docenti del Corso di laurea in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza per il primo convegno sulle radici digitali della filosofia della comunicazione. Il corso ha già aperto il suo salone per le feste in maschera - si chiama mondoailati- , e vuole accendere nuove luci e far entrare nuove maschere (aspettiamo Socrate e Artemisia), allargare la sua comunità di studio oltre tutti i confini. Questo convegno è un Learning hub, un luogo in cui si raccolgono competenze diverse per un apprendimento irriverente. Benvenuti, hackers, benvenuti, rootiers.
Daniele Gambarara Comunicato