martedì 9 marzo 2010

Altri strumenti per scrivere e far di conto

Lunedì, 03 gennaio 2005 Altri strumenti per scrivere e far di conto
emma, forme della realtà
kos, fogli elettronici
photoshock
lars, altri dogmi
· Altri strumenti per scrivere e far di conto
Google --> KnowItAll, all'università di Washington.. (Voto: 1) di editor il Giovedì, 09 giugno @ 12:37:30 CEST (Info Utente | Invia un Messaggio) http://uniet.it (IP: 80.117.170.138) Un motore di ricerca intelligente? Potete immaginare un motore capace di capire e interpretare le nostre intenzioni? a. Sappiamo quanto sia facile perdersi nel mare di informazioni soprattutto quando si è intenti a cercare qualcosa di molto specifico. Nonostante consigli e trucchetti per raffinare le ricerche,trovare alcune informazioni talvolta diventa un lavoro lungo e difficile. b. Quante volte abbiamo sperato di digitare semplicemente una domanda, senza bisogno di inserire virgolette, punteggiatura o asterischi,e avere un risposta coerente? Evitando soprattutto di andare a cercare l'informazione tra migliaia di risultati. All'università di Washington un gruppo di ricercatori sta lavorando proprio su questa idea! Stanno sviluppandoinfatti un software denominato KnowItAll che sarà la nuova anima dei prossimi motori di ricerca . Il sistema, che potrebbe essere prossimamente finanziato da Google, è in grado di restituire un tipo di informazione che oggi è possibile ottenere solo incrociando i dati “a mano”. Con KnowItAll il motore ricercherà in tutto il web la parola digitata e una volta individuata analizzerà la frase nella quale la parola è inserita, per estrapolare solo il nome proprio. Per esempio soltanto digitando il termine "scienziati" quando nella pagina troverà la frase "scienziati come Albert Einstein" prenderà solo "Abert Einstein" e lo inserirà nella lista. Nella frase invece "scienziati come i botanici", sarà in grado di riconoscere che "botanici" è un sostantivo e non un nome proprio e quindi non lo inserirà nella lista. Il risultato sarà un elenco di scienziati (nomi e cognomi) ordinati in base alla loro frequenza di apparizione sui siti. Un giorno, dicono, sarà possibile avere risultati più precisi come la lista degli scienziati britannici nati prima del 1900, un lavoro che per adesso non è possibile perché al software manca il modulo per l'interpretazione del “linguaggio naturale”. (Notizia aggiornata al 11 maggio 2004) [ Rispondi | Cancella ]