martedì 9 marzo 2010

OGGETTO

OGGETTO
Due giornate di studi.a Paterno Cal. (CS) su Diritti e Telematica
Palazzo Goffredi - 16 /17 settembre '94

La rivista interattiva Margi. nata per la comunicazione nel progetto comunitario LEADER. torna sui luoghi della cultura digitale dopo il meeeting al Ridotto del Rendano a Cosenza del giugno scorso. Magistrati e giuristi discuteranno. assieme ai cittadini. questioni che non sono più sottoposte soltanto all'attenzionedegli esperti:diritti d'autore e software, telelavoro e garanzie. criminalità informatica. telematica e antitrust, grande utenza professionale nelle reti e utenza amatoriale nei piccoli bbs, associazionismo volontariato e cooperazione, posta elettronica e controllo sui lavoratori. il mondo delle reti e gli adempimenti fiscali.
Tra i partecipanti Roberto Pardolesi, docente della Luiss di Roma, Mchele De Luca, senatore membro della Commissione Lavoro di Palazzo Madama, Giovanni Buonuomo. magistrato addetto all'ufficio per l'automazione dei servizi e per rinformatica del ministero di Grazia e Giustizia, Maurizio Converso. coordinatore del Foro Italiano, Marco Annecchino. vvocato del Gruppo Giurinform del Centro Elaborazione Dati della Cassazione.
Una testimonianza diretta sul tema dei diritti telematici sara' data dalla presenza di Frankie Bit e Revenger.H.P. Interventi squisitamente telematici, con collegamento a distanza on fine, su Forum gia' attivi. Su circuito chiuso televisivo invece il tour-inchiesta effettuato da Margi tra Rai, Cud e Crai di Cosenza.
Importanti partecipazioni in video saranno quelle di Alberto Berretti. ricercatore del Dipartimento di Matematica della Universita' di Roma ed esponente del gruppo di lavoro Garr-posta elettronica e Giulio De Petra dell'assessorato alle politiche informatiche del Comune di Roma che, come quello di Bologna, sta curando un progetto sperimentale che offrira' a cittadini, associazioni ed imprese l'accesso alla rete Internet. Di reti civiche si parlerà infatti con i sindaci dei comuni interessati al programma di sviluppo LEADER della Comunità Europea.'
La redazione di Margi raccoglierà i risultati di questo incontro per pubblicarfi in un numero speciale. Non si trattera' soltanto di capire che cosa sono le autostrade elettroniche, cosa vuol dire multimedialita' o come si utilizza un modem per comunicare, ma di entrare nel vivo di una grande questione sociale e pofitica. di discutere un problema di democrazia e mercato, di diritti e di doveri.
Attorno al dibattito graviteranno workshop informativi: collegamenti telematici e introduzione all'interfaccia Mosaic (il collegamento con Internet sarà a cura del DEIS dell'Universita'della Calabria e di MargiBbs , quaderni interattivi di scrittura, preparazione di un istant ipertesto, stand delle guide con toolbook per la 'navigazione' nelle carte topografiche del territorio circostante. Per i bambini ed i curiosi ci sara' anche uno spazio dedicato al giocattolo hi-tech.

A sera, in una chiesetta sconsacrata. musica e poesia: dai testi popolari calabresi alle odierne posse locali, poeti e musici nel Giorgio Massacra show.

Nota: Orazio Converso, editor