1. Mondoailati non è virtuale nè virtuoso. Luogo concreto è situato sul Ponte Gregotti ad Arcavacata circa all'altezza del cubo 18c. S'irradia regolarmente per via telematica e sui passi dei suoi frequentatori per tutta la regione limitrofa, le Calabrie. Il suo esserci è proprio in questo concretizzarsi e riconoscersi nella realtà che sottende, la sua marca è petrosa e compromessa con il quotidiano, dimensione nascosta (*) dello spazio vitale che gli studenti animano durante il giorno; deperibile, trae forza e sostanza nella dimensione telematica: "Ogni essere umano tende a mantenere intorno a sè uno spazio personale, mantenendo una distanza pari a circa 4 piedi..", sostiene un metronomico Hall, che nel calpestìo scolastico si riducono pericolosamente tra soste e flussi che seguono disordinati, con attrazioni e ripulse uguali e contrarie, convergenti o confluenti, gassose.
La questione dello spazio è decisiva, mondoailati.unical.it lo dimostra svolgendo la funzione coerente che ne deriva: opera nel recipiente e sul contenitore alludendo ad altro, usa il software per articolare indirettamente le relazioni tra i suoi personaggi, agisce sullo strumento linguistico a stretto contatto con i corpi ingombranti che vi si affollano. Mondoailati è tutto un risuonare di voci, di persone in scena. L'osceno irrompe, poi, drammaturgicamente esaltante e riavvia la macchina desiderante ch'è alla base del gioco.
2. Probabilmente è la specie del reality televisivo live. Lo spazio telematico è stato costruito sulle tracce delle community degli sviluppatori in rete del php e al sorgere stesso dell'epoca Google che di questa cultura si nutriva e rilanciava.