martedì 9 marzo 2010

[digital editions] Il sito del Libro

Un libro antico costituisce un raro esempio di bene culturale che inserito nella vita di una biblioteca puo' fondare la conservazione e valorizzazione nel suo stesso uso.Non si tratta quindi di museizzarne la natura storica, ma di evidenziarne la struttura di 'corpo' concreto che trasmette direttamente la complessita' dei suoi contenuti insieme alle forme insite nella tecnologia 'libro antico'.
Il libro antico non e' una tecnologia debole e superata da mettere sotto vetro, da trasmettere per immagini immateriali e contenuti discreti, da attualizzare per preservarne il valore. Quindi, se si elabora una strategia di adeguamento tecnologico - per cosi' dire - con la digitalizzazione e la messa in rete locale e in internet del libro 'storico', si deve elaborare un vero e proprio progetto di riuso "autentico'': la consultazione in situ e in rete.
Ed e' il suo attuale inserimento nelle attivita' di biblioteca che lo rende vivo e attuale: dalla prassi del lavoro specialistico dei bibliotecari, alla consultazione filtrata 'naturalmente' dei suoi utenti qualificati, al legame con la struttura universitaria e le altre istanze di ricerca collettive e individuali che lo frequentano abitualmente, nonche' il collegamento forte con la rete del sistema.
Si tratta di preservare, far conoscere e incentivare la pratica di uso del libro antico nella Biblioteca Alessandrina con la costituzione di un Sito del Libro "I discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli.nelli sei libri di Pedacio Dioscoride... della materia medicinale" che contenga una serie di filtri digitali che ripropongano e rafforzino le equivalenti griglie di protezione che circondano questo prezioso libro - ove filtri e griglie costituisco strategie di attenzione e non barriere che isolino il libro e scoraggiandone l'uso diretto lo rendano piu' vulnerabile Su una base dati stabile, come qui di seguito si descrive, si implementa un sistema telematico (su intranet ed in internet) di indicizzazione dinamica dei contributi che arricchiranno il Sito del Libro, facendo seguito ad una guida video interattiva di base.
Motori di ricerca, form-imput interattive gestite con password, database dinamici con relative mappature grafiche aggiornate in tempo reale, supporteranno l'ipertesto e i video guida

Biblioteca Universitaria Alessandrina, Roma, La Sapienza


Record 20d progetto IL DISCORIDE MATTIOLI anno 2001 committente Biblioteca Universitaria Alessandrina La Sapienza Roma Partners La Camera Blue Collaboratori Orazio Converso, Nicola Campopiano, Amedeo Marra Prodotti WebCd del Mattioli (script language=JavaScript) Sito del Libro (Dhatml, Database ...)