martedì 9 marzo 2010
[digital editions] Modi di Produzione LaCaB
[editor 1987] LaCaB ha già verificato più volte, in una formula originale di produzione video, la possibilità di lavoro comune tra professionisti della comunicazione e gente comune, che si tratti di studenti e insegnanti o di architetti, poeti, avvocati, commercianti, in quésto senso non cambia: LaCaB ha scommesso sulla capacità di interpretame le necessità espressive senza tradurle in comunichese, ma riconoscendo l'equivalenza dei linguaggi e delle culture (dei giovani, delle professioni, delle regioni,...) e operando in più soltanto nella loro ricollocazione. I campionamenti dei rappers nella cultura giovanile, le classificazione dei navigatori di ipertesti e di banche dati, i Cataloghi eterogenei degli ipermercati commerciali, infatti, portano tutti il segno di una necessità continua di confrontare frammenti di comunicazioni speciali nel linguaggio generale del video che si propone come luogo comune di incontro planetario. Nei consumer ectronics si deve vendere, inoltre, a basso costo ad un pubblico di massa, macchine che somigliano (in meglio) ai computers costosissimi che usavamo nelle università nei primi anni settanta: ecco che la spinta del mercato, per sua definizione oggi globale, diffonde orizzontalmente culture d'elite propagate dalle strutture stesse delle macchine computerizzate. Così oggi il criterio elettronico unifica e proietta in avanti con accelerazione vertiginosa, in successive sintesi,un patrimonio della cultura alta di due millenni.