martedì 9 marzo 2010

uniet

antefatto
Dopo Videor e la Telematica curato dall'Agenzia Lacab, particolare attenzione in questi anni 2000/2004 è stata data alle community in ambito universitario e dei nuovi media con la realizzazione di ElinuxNuke Webproject
a cui hanno contribuito la Facoltà di Economia dell'Unical, la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma La Sapienza, il Corso di Progettazione Architettonica Uniroma3, il Corso di Laurea FSCC Mondoailati, il network dell'Icra Facoltà di Fisica La Sapienza Roma, la comunicazione sul web di E-local.tv, i 'rootìers' di videor.it, il Villard D'Honnecourt, tra gli altri:
didattica
icranet.org
estimo
archinet
master
alessandrina
reference abruzzo insula
mondoailati
sideworld
didadò
voxsophiae
videor
dirstat
elinux webproject economia
pagine bianche | tradurre | google
mailEditor
In redazione del Reference dell'aula seminari di Economia dell'Unical da qualche giorno cercavamo delle soluzioni per un content management system di Facoltà che era pronta a portare sul web i suoi servizi avanzati di supporto alla didatttica dai Pos locali della rete locale interna. Si puntava a realizzare software a struttura aperta e condivisibili in rete in una logica di community mondiale di sviluppo in cui inserirsi attivamente.
Saverio Salatino propone con gli altri giovani administrators di videor.com la scelta di PhpNuke e parte così la prima versione di elinuxNuke sul server di sperimentazione omonimo sul quale giravano già le nostre applicazioni multicanale.
Condividemmo dall'inizio il progetto con la Biblioteca Alessandrina della Sapenza di Roma e poi successivamente con gli altri partner.
La collaborazione indiretta con le community e quella diretta con i giovani studiosi di rete dell'area cosentina (Marasco, Mancuso, Salatino, Leone, Tradigo, etc) che si ritrovavano sulla macchina di videor.con al Caspur non fu casuale nè episodica. Le loro expersises costituirono il fil rouge delle successive versioni redatte da N.Campopiano e dallo staff del prof. Orlando De Pietro (Settore Informatico Statistico) nell'Osservatorio sulle ICT (Information Communication Technologies) della Facoltà che studia in quel momento i più diffusi strumenti del networking in internet e ne valida l'uso nella comunicazione didattica e con i partners della ricerca scientifica e tecnologica. [editor]

il progetto ElinuxNuke 2001 (Voto: 1) di editor il Mercoledì, 06 luglio @ 20:00:48 CEST (Info Utente | Invia un Messaggio) http://uniet.it (IP: 80.117.170.138) Nel 2001, a giugno, durante una seduta di redazione del SIS della Facolta' di Economia, e' cominciato l'iter della sperimentazione di phpNuke che ha portato alla definizione del "WebProject" dei portali php. Prima su Elinux e subito dopo su Faceco, il server centrale della Facolta' che gira su sistemi Windows, abbiamo implementato le prime forme di siti dinamici non prodotti direttamente da noi, ma elaborati collaborando nella grande Comunita' Open del phpNuke. Il prof. De Pietro ha attivato parallelamente il primo nucleo di piattaforma per la didattica a distanza con il Griad ed e' cominciata la collaborazione incrociata con gli altri partners del progetto: Mondoailati del prof. Gambarara alla facolta' di Filosofia dell'Unical, Villard3 del prof. Cellini ad architettura di Uniroma3