martedì 9 marzo 2010

[Sade Fourier Loyola]

pag. 30 Esercizi spirituali

..«spirituale». Ma dobbiamo pur rassegnarci a impiegare questo termine,
poiché gli altri aggettivi o specificazioni possibili - «psichico », «morale»,
«etico», «intellettuale», «di pensiero», «dell'anima»
- non coprono tutti gli
aspetti della realtà che vogliamo descrivere. Si potrebbe evidentemente
parlare di esercizi di pensiero, poiché, in tali esercizi, il pensiero fa in
qualche modo di se stesso la propria materia, e cerca di modificare se
stesso. Ma la parola «pensiero» non indica in maniera abbastanza chiara
il fatto che l'immaginazione e la sensibilità intervengano in questi esercizi
in un modo molto importante. Per gli stessi motivi, non possiamo accontentarci
di «esercizi intellettuali», sebbene gli aspetti intellettuali (definizione,
suddivisione, ragionamento, lettura, ricerca, amplificazione retorica
) vi
svolgano una parte molto importante.
«Esercizi etici» sarebbe un'espressione abbastanza seducente, poiché,
come vedremo, gli esercizi in questione contribuiscono fortemente alla
terapia delle passioni e si riferiscono alla condotta della vita. Eppure anche
questa sarebbe una visione troppo limitata. In realtà tali esercizi (il testo di
G. Friedmann ce lo fa intravvedere) corrispondono a una trasformazione della
visione dd mondo e a una metamorfosi della personalità.
La parola «spirituale» permette, a nostro avviso, di fare capire come tali
esercizi siano opera non solo del pensiero, ma di tutto lo psichismo
dell'individuo, e, soprattutto, rivela le vere dimensioni di questi, esercizi:
grazie ad essi, l'individuo si eleva alla vita dello Spirito oggettivo,
ossia si colloca nella prospettiva del Tutto «eternarsi superandosi»
).
Accettiamo, se è necessario, questa espressione «esercizi spirituali»,
dirà il nostro lettore. Ma si tratta degli Exercitia spiritualia di Ignazio da
Loyola? Quale rapporto esiste fra le meditazioni di Ignazio e il programma
di G. Friedmann: «Uscire dalla durata... eternarsi superandosi»
? La nostra
risposta, semplicissima, sarà: gli Exercitia spiritualia non sono che una
versione cristiana di una tradizione greco-romana, di cui dovremo mostrare
l'ampiezza. In primo luogo, il concetto e l'espressione «esercitium spirituale»
sono testimoniati, ben prima di Ignazio da Loyola, nell' antico cristianesimo
latino, e corrispondono all'aschesis del cristianesimo greco'. Ma, a sua (..)