martedì 9 marzo 2010

report dalla redazione rai

On 2004-09-12 09:59, OrazioConverso report dalla redazione rai
grazie al lavorio del supporto alla didattica del CdiL, alla collaborazione generosa degli ospiti e, of course, all'efficacia di frege suygna, ora possiamo entrare in medias res o meglio in media.
Possiamo confrontare il lavoro in televisione con quello nostro di redazione, o meglio definire finalmente quale sia l'oggetto della sfida che questo corso di laurea porta nella creazione del nuovo media (e quindi quale lavoro per chi per come perocchè per quanti..). seguiamo passo passo manuela:
10/09/04.....seconda uscita! Oggi sono uscita nuovamente per un servizio esterno che andrà in onda domani alle 14, è simpaticissimo conoscere gli operatori, anche loro hanno tanto da insegnarci sanno consigliarti e ti aiutano a superare l'emozione del momento.


1 Oggi ho provato l'emozione
2 di dover costruire un servizio in pochissimo
3, cioè: visionare il pezzo grezzo
4, selezionare i punti delle eventuali interviste
5, scrivere un pezzo
6 farlo correggere
7, ed ventualmente riscriverlo
9, con le correzioni che ti hanno fatto
8, passi al montaggio
10, ma se i tecnici sono impegnati devi aspettare

11 anche perchè non è facile montare un pezzo soprattutto quando le immagini delle riprese non sono tantissime diventa davvero complicato

12, devi farti leggere
13 e registare
14 il pezzo che hai scritto che accompagnerà

15 le immagini del servizio...tutto questo in meno di un'ora con l'ansia che devi sbrigarti perchè sai che il servizio andrà in onda subito

16. E' un'emozione perchè ti aiuta a stimolare la tua creatività nel migliore dei modi in maniera veloce, che al di là del lavoro che devi fare, ti aiuta in tutte le cose che fai.

17 Dovrebbero capitare spesso nella vita delle persone questa situazioni

18, anche perchè ti insegnano a mantenere il controllo della situazione, cosa che normalmente, nella vita di una persona normale

19, non capitano spesso

però prima seguiamo attentamente altri due discorsi (Gabbanelli di Report - Rai Tre e il direttore di NYone) piccole telecamerine crescono, 1995 [ 12-09-2004 10:29 ]
1. gli operatori 2. l'emozione 3. la veliocità 4. il grezzo, cioe' la [registrazione] 5. l'indicizzazione 6. scrivere il pezzo 7. correzione 8. le correzioni 9. la riscrittura 10. sala montaggio 11. aspettare il tecnico 12. lavorare su un lungo materiale di ripresa 13. il lettore, la recita 14. la registrazione audio 15. la sincronizzazione audio-immagini 16. la messa in onda 17. stimoli creativi (anche oltre) 18. gli addetti ai lavori e gli specialismi 19. le persone normali, ovvero gli utenti, per esempio. 20. l'archiviazione del prodotto? 21. la trasposizione in Rete del lavoro fatto per la trasmissione televisiva [omissis] dunque, vediamo un pò... (diranno i miei piccoli redattori)... [ 12-09-2004 10:29 ] bene, interroghiamo qualcuno,,venga quel lungagnone lì che si nasconde nel chat, avanti...Zetakk!